
Corsi Non Fiction
Viviamo in un’epoca caratterizzata dalla costante disponibilità di informazioni: in qualsiasi momento possiamo accedere rapidamente a nozioni e dati. Tuttavia, spesso si tratta di contenuti superficiali o non sempre provenienti da fonti affidabili. Quando decidiamo di approfondire una notizia ci accorgiamo che viene presentata in modi talmente diversi da arrivare, in alcuni casi, a descrizioni della realtà diametralmente opposte. Come possiamo orientarci in questa pluralità di voci e prospettive?
Il percorso di non-fiction di Lucy offre l’opportunità di esplorare tre diverse forme di narrazione contemporanea, riflettendo sui modi con cui vengono sviluppate. Ad accompagnarci saranno docenti e autori che attraverso libri, articoli, reportage e podcast, hanno saputo dare voce a storie reali. La sfida non consiste solo nel riportare un fatto di cronaca o un aspetto della realtà ma nel trovare le parole e le prospettive capaci di restituire a chi legge, guarda o ascolta, una narrazione comprensibile che rispetti la complessità del nostro tempo.
Le lezioni sono dedicate:
- a chi vuole approfondire il mondo della scrittura letteraria, saggistica e giornalistica
- a chi già lavora come giornalista e vuole approfondire le diverse forme di narrazione
- a chi scrive ed è interessato a conoscere come si costruiscono storie che affondano nella realtà
Gli incontri saranno in live streaming, saranno videoregistrate e ci sarà la possibilità di fare domande ai relatori.
- con Francesca Mannocchi, Paolo Pecere, Nicola Lagioia
- 3 incontri online a partire dal 6 novembre
- dalle 18.30 alle 20.00
- 6, 20 novembre e 4 dicembre 2024
- 4,5 ore totali
- 150 € iva inclusa