
Corsi La montagna magica
Ognuno ha il suo modo di andare in montagna. Chi gareggia e chi passeggia, chi si affanna e chi si arrampica, chi non si ferma e chi invece tratteggia di soste il suo percorso. Ma ognuno osserva, ognuno respira e ognuno assapora il sentiero, che è sempre molto più di un luogo fisico.
La montagna e il cammino sono un incantesimo e una suggestione; ma il modo di viverli è contemporaneamente rifugio e imprevisto.
Perché la montagna è severa, intransigente; non è all’ascolto delle urgenze degli esseri umani, non è disponibile ad accoglierci. Con il nostro passaggio talvolta brusco e invadente, lasciamo tracce, testimonianze, che la montagna non ci ha mai chiesto. È mai davvero armoniosa la relazione tra essere umano e montagna?
Con quattro suggestioni, di quattro diverse paia di occhi, Lucy prova a tracciare un sentiero con La montagna magica, prendendo in prestito il titolo del capolavoro di Thomas Mann. Un percorso di condivisione, che da racconti e sensazioni di quattro amanti della montagna e del cammino farà nascere un dialogo di prospettive, tra reale e immaginario.
Le quattro conversazioni partiranno dal racconto in prima persona di scrittori e scrittrici che la montagna l’hanno vissuta e la vivono tutt’ora: Matteo Righetto, Marta Aidala, Giulia Negri ed Enrico Brizzi, che si concentrerà sulla forza trasformativa del cammino.
Gli incontri sono dedicati:
- a chiunque ami la montagna e il suo racconto;
- a chi vuole mettere in dubbio tutto ciò che sa (o crede di sapere) sulla montagna;
- a chi non ne ha mai abbastanza di camminare e stringere connessioni.
Gli incontri saranno in live streaming, saranno videoregistrati e ci sarà la possibilità di fare domande ai relatori.
- con Matteo Righetto, Marta Aidala, Giulia Negri ed Enrico Brizzi
- 4 incontri online a partire dall’1 ottobre
- tutti i mercoledì dalle ore 18.30 alle 20.00
- 1-8-15-22 ottobre
- 6 ore totali
- registrazione delle lezioni disponibile per un mese
- 156€ (iva inclusa)