
Corsi Che cosa è la vita?
Il corso “Che cos’è la vita? Materia, informazione e trasformazione” invita a intraprendere un viaggio affascinante verso la comprensione di uno dei misteri più profondi: cosa significa essere vivi. Attraverso un percorso che intreccia chimica, biologia e filosofia, cercheremo di cogliere il filo sottile che lega la materia inanimata alla complessità del vivente, illuminando le tappe fondamentali che hanno condotto all’emergenza della vita.
Partiremo dal cuore della materia, esplorando come gli elementi più semplici dell’universo abbiano dato origine a strutture organizzate, capaci di replicarsi e trasformarsi, grazie alle leggi della chimica e della fisica. Ci addentreremo poi nel regno dell’informazione, dove il DNA si rivela un archivio straordinariamente dinamico, plasmato dal caso, dalla necessità e dall’ambiente, e vedremo come l’epigenetica aggiunga un nuovo livello di regolazione e adattamento, rivelando l’interazione profonda tra geni e contesto. Infine, affronteremo la vita come un processo di trasformazione continua, guidata dall’evoluzione: una forza che genera diversità, adatta le specie e riscrive continuamente le regole del gioco, attraverso mutazioni, selezione naturale, trasferimento genico orizzontale e cooperazione.
Questo corso è un’occasione unica per guardare alla vita con occhi nuovi, comprendendo non solo come si sia originata, ma come continui a reinventarsi. È un invito a riflettere sul nostro posto nel grande racconto dell’esistenza, lasciandosi ispirare dalla straordinaria capacità della vita di trasformare il semplice in complesso, il caos in ordine, il passato in futuro.
- con Telmo Pievani e Enrico Bucci
- 4 incontri online a partire dal 26 febbraio
- dalle 18.30 alle 20.00
- 26 febbraio; 5, 12, 18 marzo
- 6 ore totali
- registrazione delle lezioni disponibile per un mese
- 200€ (iva inclusa)