
Libro Cinque cerchi e una stella
Andrea Schiavon5 settembre 1972, ore 4:30, villaggio olimpico di Monaco di Baviera.
Un commando di terroristi palestinesi di Settembre nero fa irruzione negli alloggi della squadra israeliana.
Comincia così la pagina più tragica della storia delle Olimpiadi e si concluderà solo 20 ore dopo con le cifre di una strage: 17 morti tra cui 11 israeliani, 5 palestinesi e un poliziotto tedesco.
In quella squadra c’è anche Shaul Ladany, marciatore, l’unico sportivo israeliano che era sopravvissuto, bambino, a un campo di concentramento: Bergen-Belsen, lo stesso in cui morì Anna Frank.
Per la seconda volta Ladany riesce a sopravvivere alla Storia.
Ladany è un docente di ingegneria prestato all’atletica, capace di incastrare allenamenti estenuanti tra una lezione e l’altra.
La sua vita è stata un’infinita sequenza di chilometri, quasi un Forrest Gump che ha attraversato il XX secolo lasciando un segno a ogni passaggio. Vive il ’68 a New York da studente della Columbia, combatte la Guerra dei Sei Giorni e quella di Yom Kippur, nel 1973, quando per difendere Israele rientra dagli Stati Uniti pagandosi il biglietto dell’aereo.
Da Eichmann a Sharon, da Bikila agli All Blacks, da Nixon alla Thatcher: ci sono tutti nella marcia di Ladany.
Andrea Schiavon racconta la vita di quest’uomo straordinario e con lui ripercorre le tappe di un intero secolo di eventi.
Con questo libro, Andrea Schiavon ha vinto il 50° premio Bancarella Sport.

Sorprendi qualcuno
Puoi regalare questo libro anche con il nostro Buono Acquisto Lucy!
Prodotti consigliati

Invito a un banchetto Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Una vita cinese vol. 3 Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Oro, argento e scintillanti follie Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Una vita cinese vol. 2 Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Una vita cinese vol. 1 Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Quando il ferro costava più dell'oro Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

L'eclissi di Hong Kong Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Altre storie straordinarie delle materie prime Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

All'ombra del dragone Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Storie straordinarie delle materie prime Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Decontaminare le memorie Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Promemoria Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

La storia prende il treno Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Mia madre Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

L'altra storia della Birmania Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

I sovranisti Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Il giuramento Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Là dove finisce la terra Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

I miei anni ’80 a Taiwan Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Freedom Hospital Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

L'uomo che coltivava conchiglie Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Il pittore dei Khmer rossi Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Intima convinzione Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Joseph Pulitzer Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Una speranza ostinata Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Il tramonto birmano Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Esilio dalla Siria Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Bella ciao Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Le mie stelle nere Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Contro il giorno della Memoria Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Declino e caduta di praticamente tutti Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

La casa di pietra Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Gli uomini per essere liberi Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Gesù Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Prima di vincere Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Lo sport al potere Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Fare gol non serve a niente Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Parlare al silenzio Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Storie di atletica e del XX secolo Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Capolavori Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Sul camminare Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Giannis Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Correndo nell’aria sottile Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Gli dei dell’asfalto Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Tardi sulla palla Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Lo sport di domani Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Il sesto uomo Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Time Out Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Le mie vite in gioco Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Sulle spalle dei giganti Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Come Ibra, Kobe, Bruce Lee Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Coach Wooden and me Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Giorni di grazia Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Il mio basket è di chi lo gioca Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Game, Set, Match Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Vincere non basta Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Italian Cricket Club Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Basket, uomini e altri pianeti Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

La mia vita normale Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72

Nessuno parla dell’arbitro Shaul Ladany, da Bergen-Belsen a Monaco '72
